I tuberetti dormienti hanno bisogno di un suolo abbastanza caldo per germinare. Spesso ciò accade tra il mese di aprile e l’autunno. Durante la germinazione dei tuberetti madre si sviluppano uno o più rizomi verticali. Vicino alla superficie del suolo, si formano dei bulbi basali sopra tali rizomi. In seguito, i bulbi basali formano germogli nonché rizomi e bulbi basali secondari. Un tuberetto che si è formato l’anno precedente può dunque far nascere numerose nuove piante.

Fase vegetativa

Fase rigenerativa
Nella fase rigenerativa, i rizomi si trasformano in tuberetti. La formazione dei tuberetti inizia a fine maggio o prima nelle colture sotto telo/plastica e continua tutta l’estate fino alla prima gelata. La pianta sverna sotto forma di tuberetto. Siamo riusciti ad osservare che i tuberetti sopravvivono a temperature di -10° C alla superficie del suolo. La maggior parte dei tuberetti si trova nello strato superficiale (fino a 15 cm di profondità), ma a seconda del tipo di terreno, alcuni possono formarsi fino a 50 cm di profondità.

Le fasi vegetative e rigenerative si svolgono contemporaneamente.
Fioritura
La fioritura avviene a partire da giugno o prima nelle colture coperte da telo o plastica. La germinazione a partire da sementi è probabilmente possibile in Svizzera (vi sono ricerche in corso attualmente presso Agroscope). I tuberetti sono tuttavia il metodo di diffusione principale.

Bibliografia
Stoller E. W., Sweet R. D. (1987): Biology and life cycle of purple and yellow nutsedges (Cyperus rotundus and C. esculentus).
Weed Technology 1: 66-73.
Contatti
Malerbologia campicoltura e viticoltura - Changins
Orticoltura - Wädenswil