L’incorporazione di notevoli quantità di materia organica fresca stimola l’attività generale dei microrganismi del suolo, compromettendo così la sopravvivenza degli agenti patogeni nel suolo.
L’incorporazione di compost ben maturo arricchisce il suolo con microrganismi specifici (soprattutto della specie Trichoderma), che a loro volta risultano efficaci contro determinati agenti patogeni (soprattutto della specie Phytophthora).
Con l’aggiunta di prodotti microbici è possibile arricchire il suolo, in particolare la rizosfera (porzione di suolo che circonda le radici), con microrganismi antagonisti a determinati agenti patogeni.
Si incorporano nel terreno specie vegetali (p.es. specie di senape) contenenti specifici metaboliti che durante la decomposizione si trasformano in sostanze tossiche e volatili. Successivamente, esse uccidono parte degli agenti patogeni, parassiti e semi di malerbe presenti nel suolo.
Dopo l’estrazione dell’olio, il pannello di senape contiene glucosinolati che, in seguito all’aggiunta di acqua, sono trasformati in isotiocianati. I fertilizzanti a base di pannelli di senape incorporati nel suolo non rilasciano solamente delle sostanze nutritive (principalmente N), ma causano anche il deperimento di agenti patogeni, parassiti e semi delle malerbe.
Dopo l’incorporazione di elevate quantità di materia organica facilmente degradabile, il suolo è ricoperto con una pellicola di plastica a tenuta di gas. La decomposizione della materia organica da parte dei microrganismi del suolo provoca una mancanza di ossigeno e la formazione di sostanze tossiche (acidi organici) nel suolo. Di conseguenza, gli agenti patogeni e i parassiti deperiscono.
Il suolo è ricoperto da una pellicola di plastica trasparente. L’irraggiamento solare riscalda il suolo sottostante e la plastica trattiene questo calore. In questo modo la temperatura del suolo aumenta considerevolmente e una parte di agenti patogeni, parassiti e semi di malerbe deperisce.
Il suolo viene riscaldato da microonde o da aria calda (800°C) fino ad uccidere gli aggressori del suolo.
Si utilizza il vapore per riscaldare il suolo in misura tale da uccidere gli agenti patogeni, i parassiti e i semi delle malerbe che si trovano nel terreno.
L’incorporazione di sostanze chimiche di sintesi nel suolo prima della messa a dimora della coltura causa il deperimento della maggior parte degli agenti patogeni, dei parassiti e dei semi di malerbe presenti nel terreno.
Nach dem Pressen enthalten Senfpresskuchen Glukosinolate, welche bei Zugabe von Wasser in giftige Isothiocyanate umgewandelt werden. Auf Senfpresskuchen basierende Dünger setzen somit nach Einarbeiten in den Boden nicht nur Nährstoffe (hauptsächlich N) frei, sondern bewirken auch ein Abtöten von Krankheitserregern, Schädlingen und Unkrautsamen.
Sono disponibili varietà resistenti contro determinati agenti patogeni e/o parassiti del suolo. Se tali resistenze non esistono, la pianta può essere innestata su un portinnesto resistente a determinati agenti patogeni e/o parassiti del suolo (possibile solo per alcune specie vegetali).
Sulla stessa parcella si coltivano in alternanza piante sensibili a diversi agenti patogeni e/o parassiti.
Le sol contaminé est remplacé par un substrat organique ou minéral.
Contatto