Come si fa a portare in tavola un piatto che sia il più possibile rispettoso del clima e dell’ambiente? Il programma Einstein della SRF cercherà di rispondere a questa domanda nelle due puntate del 10 e del 17 febbraio 2022, con l’aiuto degli esperti di Agroscope.
Nella prima puntata del 10 febbraio alle ore 21, i partecipanti al test si cimenteranno in un menù all’insegna della massima sostenibilità. Nella seconda puntata del 17 febbraio alle ore 21, scopriremo i vincitori, i problemi riscontrati e gli elementi fondamentali per una scelta oculata. Nel corso di queste due puntate gli esperti intervistati – tra cui alcuni collaboratori di Agroscope – ci forniranno informazioni generali.
Importazioni mirate e minori sprechi alimen-tari per ridurre l’impatto ambientale dell’alimentazione
Agroscope ha calcolato che si potrebbe migliorare l’impatto ambientale se gli alimenti fossero importati da paesi in cui la produzione agricola è particolarmente rispettosa dell’ambiente. L’efficacia aumenterebbe ulteriormente se si evitassero le perdite e gli sprechi di alimenti.
Il metodo di analisi del ciclo di vita di Agroscope, SALCA (Swiss Agricultural Life Cycle Assessment), propone una procedura adeguata alle specificità dell'agricoltura. Serve a calcolare le emissioni dei campi e delle stalle, oltre a offrire una serie di modelli di valutazione degli effetti che si rivelano utili per i processi agricoli.