Con l'entrata in vigore della nuova legge fitosanitaria il 1.1.2020, lo stato del fuoco batterico (Erwinia amylovora) passerà da organismi di quarantena alla nuova categoria da «organismi regolamentati non da quarantena» (ORNQO). Questo cambiamento significa che il fuoco batterico non è più soggetto all'obbligo di notifica e alle lotta e misure . I dettagli delle "aree a bassa prevalenza" sono disciplinati dalla direttiva n. 3. Vedi sotto "Strategia di lotta e misure ".
Più zona protetta per il fuoco batterico in Svizzera
Il fuoco batterico sarà anche considerato un organismo regolamentato non quarantennale (ORNQ) nel Vallese dal 15.04.2022.
Sulla base delle esperienze con il fuoco batterico in altre parti della Svizzera e dell'Europa, nonché nel Canton Vallese, le autorità hanno ritenuto improbabile che l'eradicazione del batterio fosse possibile nel Canton Vallese.
Dal 15 marzo al 30 giugno è vietato qualsiasi trasferimento di api dall’esterno all’interno della zona protetta (Vallese). A questo indirizzo trovate le prescrizioni per il Canton Vallese nonché maggiori dettagli.
Le previsioni sono elaborate dal programma Maryblyt sulla base di dati meteorologici attuali forniti da Agrometeo. Con la previsione delle infezioni Agroscope dà un importante contributo alla prevenzione del fuoco batterico e a una protezione dei vegetali sostenibile.
Cambiamento della réglementation sur le feu bactérien à partir de 2020
Dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore delle nuove normative sulla salute dei vegetali. Da quel momento il fuoco batterico sarà disciplinato in modo diverso, fatto che rappresenta un importante cambiamento accompagnato da numerose novità.