Economia agricola: convegno di Agroscope il 18 novembre

Agrarökonomie-Tagung 2025
© 123rf.com

Il 18 novembre, presso la sede di Agroscope Tänikon a Ettenhausen (TG), si terrà la 48° giornata sull’economia agricola dedicato alla redditività di determinati processi produttivi e all’impatto della politica agricola. Le iscrizioni chiudono il 13 novembre.

Ai partecipanti sarà presentata una panoramica economica dell’anno passato e di quello in corso, elaborata a partire dai risultati dell’analisi centralizzata di Agroscope e dei conti economici dell’agricoltura dell’Ufficio federale di statistica.

Redditività in primo piano

Saranno presentati vari aspetti, tra cui: i calcoli e i modelli relativi alla redditività di determinati processi produttivi, inclusa la durata di vita economicamente ottimale delle vacche da latte, gli effetti del foraggiamento scaglionato per i suini nonché la misura in cui gli investimenti nei sistemi di mungitura incidono sulla redditività.

Nuovo metodo di calcolo delle emissioni

Agroscope ha inoltre sviluppato un metodo che consente a IP-SUISSE e a Bio Suisse di calcolare le emissioni di gas serra delle loro aziende e dei loro prodotti e di comunicarle in modo trasparente ai clienti. Il nuovo metodo sarà presentato in occasione del convegno.

Destinatari

Il convegno si rivolge ai consulenti agricoli, così come ai rappresentanti delle fiduciarie, delle associazioni, dell’amministrazione, del mondo della ricerca nonché agli agricoltori interessati.

Il convegno si terrà in lingua tedesca.

Contatto

Informazioni complementari

Agrarökonomie-Tagung 2025

Agrarökonomie-Tagung

Sito web del convegno (in tedesco)

Ultima modifica 13.10.2025

Inizio pagina