Il vertice sul clima a Landquart intende dimostrare come una produzione rispettosa del clima e un consumo consapevole possano andare di pari passo. I ricercatori di Agroscope hanno accompagnato il progetto pilota sotto il profilo scientifico e partecipano in qualità di relatori. Iscrizioni aperte fino al 27.11.25.
Il vertice sul clima si terrà al Plantahof di Landquart e durerà due giorni. Nella giornata del 28 novembre, dedicata agli esperti del settore, la scienza incontra la pratica: ricercatori e agricoltori condivideranno le loro esperienze per un'agricoltura rispettosa del clima. Daniel Bretscher parteciperà alla tavola rotonda "Cosa viene dopo cinque anni di agricoltura climaticamente neutra nei Grigioni?". Sonja Kay porterà il suo contributo sul tema "Agroselvicoltura: una risposta al cambiamento climatico". E, tramite dei poster, altri ricercatori di Agroscope, tra cui Elisa Manzocchi, Frigga Dohme-Meier e Cyrill Zosso, forniranno informazioni in merito al loro lavoro all’interno del progetto e al potenziale di riduzione delle varie misure.
Cena e premiazione
Il 28 novembre, a partire dalle 18:30, la star della cucina naturale Rebecca Clopath trasformerà la nuova sala da pranzo del Plantahof in un tempio dedicato al gusto.
La giornata del 29 novembre, invece, è aperta al grande pubblico. Saranno oggetto di discussione questioni quali: "Come verrà prodotto in futuro il cibo? Quale ruolo svolge il cambiamento climatico?". Anche durante la seconda giornata, i ricercatori di Agroscope spiegheranno il loro lavoro tramite dei poster, mentre i relatori proporranno interessanti argomenti di discussione. Una giuria di esperti, tra cui anche Daniel Bretscher, si incaricherà infine di assegnare il Premio svizzero sul clima.