Sistemi di agroselvicoltura efficienti in Svizzera: pubblicato un nuovo libro

Buch Agroforstpraxis in der Schweiz

Il volume illustra vantaggi e sfide di diversi sistemi di agroselvicoltura e offre tanti consigli per la pratica agricola. Esperte ed esperti di Agroscope, di Agridea e della ZHAW presentano le loro diverse esperienze in materia.

In Svizzera, l’agroselvicoltura combina tradizionalmente prati e pascoli, campicoltura o detenzioni di animali con piante legnose. Oltre alle specie di frutta già utilizzate, i moderni sistemi in uso da alcuni anni impiegano sempre più spesso anche altre specie di alberi e cespugli, con nuove progettazioni che si adattano meglio alla tecnica agricola moderna. Ciò può rendere la coltivazione combinata di campicolture ed alberi interessante dal punto di vista economico.

Il libro si concentra in particolare sull’impianto e la gestione dell’agroselvicoltura e offre anche esempi di attuazione che illustrano le molteplici possibilità di integrazione nelle operazioni di prassi. Le autrici e gli autori forniscono anche una prospettiva sul ruolo che i sistemi di agroselvicoltura possono svolgere nell’ambito dell’agricoltura sostenibile.

Il libro Agroforstpraxis in der Schweiz (in tedesco) sarà pubblicato il 13 gennaio 2025 dalla casa editrice Haupt. Può essere ordinato da subito al link indicato di seguito.

Autori e autrici: Christina den Hond-Vaccaro, Felix Herzog, Johanna Schoop, Lisa Nilles, Mareike Jäger e Sonja Kay.

Contatto

Informazioni complementari

AF_Nuss_Getreide_web.JPG

Agroselvicoltura

I moderni sistemi di agroselvicoltura combinano la coltivazione di colture campicole con alberi, sono gestiti con tecniche agrarie moderne e sono economicamente vantaggiosi.

Link

Ultima modifica 02.12.2024

Inizio pagina