Agroscope sta sviluppando nuovi vitigni promettenti, resistenti alle principali malattie della vite. Le novità sono state presentate in anteprima ai professionisti nel vigneto di Chamoson.
Nell’ambito della creazione varietale, Agroscope sviluppa nuovi vitigni resistenti alle malattie della vite, contribuendo così a ridurre drasticamente l’impiego di prodotti fitosanitari nella viticoltura.
I test attuali, condotti in collaborazione con l’INRAE (Institut national français de recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement), mirano a creare varietà che presentano almeno due geni resistenti alle principali malattie, la peronospora e l’oidio. Questa peculiarità consente di ridurre il rischio che le malattie aggirino questi geni.
I test sono condotti per vari anni in pieno campo allo scopo d’identificare il comportamento di questi vitigni e confrontare le loro qualità enologiche.
Anno ad alta pressione fungina
Le condizioni meteorologiche umide di quest’estate e la conseguente elevata pressione fungina hanno permesso di testare in condizioni reali l’elevata resistenza alla peronospora e all’oidio di questi potenziali vitigni del futuro.
I test in corso sono stati presentati il 6 settembre 2021 nel vigneto di Chamoson (VS). Più di 70 professionisti del settore hanno così potuto scoprire i vitigni selezionati prima della loro omologazione.