Questo numero è dedicato alla ricerca per alimenti sani, alle innovazioni nel settore dell’alimentazione animale e all'uso delle moderne tecnologie.
Agroscope dispone di importanti collezioni di microrganismi: ad esempio alghe che potrebbero servire all’alimentazione animale, funghi in grado di infettare insetti come il maggiolino o il coleottero giapponese, e batteri utilizzati nella produzione di colture casearie.
Oltre alla classica ricerca in laboratorio, Agroscope ricorre anche a tecniche molto moderne, come i droni. Anche l’impiego di modellizzazioni in agricoltura è in aumento.
Potete scoprire questi e molti altri argomenti interessanti nel nuovo numero della rivista «agroscope».