Situati su un prato bernese a oltre 1000 metri di altitudine, dei tunnel un po’ insoliti simulano la siccità estiva. L’obiettivo è confrontare le prestazioni delle miscele foraggere resistenti alla siccità in condizioni normali e in situazioni di deficit idrico.
Nei mesi di giugno e luglio, il comune di Neuenmatt ospita questa struttura sperimentale per il secondo e ultimo anno. Il progetto prevede l’uso di quattro tunnel, lunghi 24 metri ciascuno, installati su un prato sperimentale per ricreare le condizioni di siccità modellate per il 2060. Nella regione di montagna, dove il periodo vegetativo è già breve, la resa e la qualità del foraggio si riducono sempre più durante gli anni di siccità.
Sotto ciascun tunnel vengono testate nuove miscele foraggere contenenti specie note per la loro resistenza alla siccità. Le miscele vengono sottoposte a una siccità estiva estrema, con assenza di pioggia per diverse settimane. Le loro prestazioni vengono poi confrontate con quelle di miscele identiche coltivate nelle vicinanze, all'aria aperta e con precipitazioni normali.
Impatto limitato grazie alle specie adatte
Durante la prima simulazione, nel 2024, la siccità ha portato a un forte calo delle rese. Tuttavia, le miscele contenenti specie resistenti hanno registrato una prestazione migliore, con una perdita di resa del 30 % rispetto al 50 % delle miscele convenzionali.
I primi risultati hanno inoltre indicato che le miscele resistenti possono comportare un leggero calo della qualità del foraggio (fino al 10 % di proteine grezze in meno e al 30 % di lignina in più). Ѐ dunque necessario trovare il giusto equilibrio tra produttività e qualità.
Grande protagonista: la piantaggine lanciuola
Ѐ una specie in particolare a fare la differenza: la piantaggine lanciuola (Plantago lanceolata), che ha dimostrato un grande potenziale per attenuare le perdite di resa in condizioni di siccità.
Un progetto intercantonale di vasta portata
Questo esperimento biennale a Berna fa parte del #DryMountProject (2023-2027), gestito dalla Stazione sperimentale per l'agricoltura alpestre e di montagna. Le miscele foraggere resistenti alla siccità vengono testate nei cinque Cantoni alpini partner: Berna, Vallese, Uri, Ticino e Grigioni.