Questo studio, basato su rilevamenti realizzati presso una rete di aziende agricole pilota condotta da AGRIDEA in Svizzera romanda ed in Ticino, ha per obiettivo di fornire un’informazione sintetica dell’evoluzione delle pratiche fitosanitarie in campicoltura. La valutazione delle pratiche verte sul numero di interventi per coltura, il numero di applicazioni e la quantità di principio attivo per ettaro. Tre periodi sono stati confrontati: 1992-1994, 1997-1999 e 2002-2004. Il numero di interventi varia principalmente tra le colture. Una parcella di patate viene trattata in media 8 volte, le barbabietole da zucchero richiedono in media 4 o 5 interventi, i cereali coltivati secondo le esigenze poste dalla « PER » e la colza sono trattati tra 2 e 3,5 volte. Il numero d’interventi é inferiore a 1,6 per le colture di mais da granella e di cereali autunnali « Extenso ». Metà dei principi attivi sono erbicidi e più di un quarto fungicidi. Riguardo all’evoluzione dell’utilizzo di principi attivi, si nota una diminuzione del 13%. Il 57% dei principi attivi sono presenti durante tutta la durata dello studio, nel terzo periodo ci sono 35% di nuove molecole, assenti tra il 1992 ed il 1994.
Dugon J., Favre G., Zimmermann A., Charles R.
Pratiche fitosanitarie in una rete di aziende dedite alla campicoltura osservate tra il 1992 ed il 2004.
Agrarforschung Schweiz, 1, (11+12), 2010, 423-423.
altre lingue: tedesco | francese | inglese
Download tedesco (1427 kB)
Download francese (1450 kB)
ID pubblicazione (Codice web): 22786 Inviare via e-mail