In Francia, per contrastare la vespa velutina si distruggono i nidi e si catturano con trappole le regine oppure le operaie cacciatrici. Per proteggere la fauna locale, sono fornite raccomandazioni su quando e quali trappole utilizzare. Questo metodo però non è abbastanza specifico. In Svizzera riconoscere tempestivamente i primi nidi e a tale scopo esiste è stato istituito un servizio di identificazione. In caso di dubbio che si tratti di vespa velutina è possibile inviare l’insetto oppure una foto al Servizio sanitario apicolo per la determinazione.