Il 18 settembre 2025, a Conthey, è stato inaugurato un impianto agrovoltaico (agri-PV) di 4000 m². Si tratta di un progetto pionieristico in Svizzera: i pannelli solari sono stati installati sopra gli alberi da frutto. E Agroscope è responsabile del monitoraggio agronomico.
Dopo diversi progetti pilota condotti su fragole, lamponi e, successivamente, anche sui mirtilli, Agroscope sta estendendo la sua ricerca agronomica agli alberi da frutto. Le scienziate e gli scienziati di Agroscope monitorano la crescita delle piante, la resa e la qualità dei frutti coltivati sotto gli impianti agrivoltaici, nonché l'impatto del microclima indotto dai pannelli.
I primi esperimenti, condotti a partire dal 2021 in collaborazione con Insolight e Romande Energie, dimostrano che le rese sono influenzate dalla riduzione della luce sotto i pannelli. La riduzione della resa è più marcata per le fragole che per i lamponi, che tollerano bene l'ombra.
A partire dalla stagione 2026, le valutazioni si concentreranno su mele, pere e albicocche coltivate sotto il nuovo impianto agrovoltaico.
Il progetto è condotto da Insolight in collaborazione con Agroscope, Romande Energie e il Canton Vallese.
L'obiettivo di questo partenariato pubblico-privato è quello di valutare gli effetti positivi dell'agrivoltaico e di definirne eventuali limiti.
Le sfide dell'agri-PV
L'agrivoltaico è una soluzione interessante per l'agricoltura.
Fornisce una risposta a diverse importanti sfide: ottimizza l'uso del suolo e protegge le colture dal calore, dallo stress solare e idrico, dalla grandine e, a seconda dell’impianto, anche dal gelo. Produce energia rinnovabile locale per l'azienda agricola e consente infine agli agricoltori di diversificare le proprie fonti di reddito.











