Numerose specie arboree vivono in simbiosi con due diversi gruppi di funghi micorrizici. Questi alberi tollerano meglio la penuria di acqua e di sostanze nutritive.
Sulla base di oltre 400 specie arboree presenti in tutto il mondo, alcuni ricercatori dell’università di Zurigo e di Agroscope hanno dimostrato come molti alberi abbiano migliorato ulteriormente la loro simbiosi con i funghi micorrizici. La maggior parte delle specie arboree instaura una simbiosi con solo una determinata variante di funghi micorrizici. Se invece l’interazione avviene con due diversi gruppi di funghi, gli alberi diventano più resistenti alla siccità e riescono a sopportare meglio la penuria di sostanze nutritive. Per maggiori informazioni si rinvia al comunicato stampa dell’università di Zurigo.