Coccinelle, emerobi e altri organismi utili svolgono un ruolo significativo in agricoltura: tengono sotto controllo le popolazioni di organismi nocivi. Le schede tecniche aggiornate presentano il loro stile di vita e spiegano come sostenerli.
Allo stadio larvale, crisope, coccinelle e sirfidi distruggono innumerevoli organismi nocivi. Le coccinelle, ad esempio, si nutrono principalmente di afidi, eliminandone fino a numerose dozzine al giorno. In media, una coccinella si ciba di più di mille afidi nel corso della sua vita. Le larve delle crisope, invece, arrivano a distruggere 30-50 ragnetti rossi in un'ora.
Serie di schede tecniche sugli organismi utili
Le schede tecniche di recente pubblicazione illustrano le particolarità dei singoli organismi utili e ne presentano le caratteristiche di riconoscimento e lo stile di vita tramite immagini selezionate. Una promozione mirata attraverso la piantumazione di siepi o altri biotopi naturali consente di creare rifugi adatti per lo svernamento. Queste riserve permettono agli organismi utili di colonizzare le colture circostanti. Inoltre, delle misure accurate ne rafforzano ulteriormente le popolazioni.