Sempre più spesso i rastrelli vengono sostituiti con soffiatori per il fieno sui pascoli di montagna. In un esperimento a lungo termine, i ricercatori di Agroscope non hanno riscontrato effetti significativi sulla vegetazione per questa tendenza di gestione.
L’uso dei soffiatori per il fieno ha portato a discussioni in termini di esecuzione, motivo per cui occorre chiarire le possibili conseguenze per la biodiversità. I prati secchi e altri prati di montagna ricchi di specie sono habitat a rischio che spesso ospitano un’elevata varietà di specie. Occorre preservarli. Si valutano in particolare il tipo e il metodo di gestione. Sempre più spesso infatti la fienagione tradizionale con i rastrelli viene sostituita con metodi più rapidi ed economici. Negli ultimi anni si sta diffondendo l’impiego dei soffiatori per il fieno. Questa tendenza ha però un impatto sulla vegetazione? Per trovare risposta, su incarico di Pro Natura nel 2010 Agroscope ha avviato un progetto volto a studiare i possibili effetti dei soffiatori per il fieno sulla diversità vegetale dei prati di montagna ricchi di specie, tra cui per esempio i prati secchi.
Nessuna differenza significativa
A Stans (NW) un prato secco è stato suddiviso in dieci particelle comparabili, sulle quali il fieno è stato raccolto con un rastrello a mano o con un soffiatore. Nel periodo 2010-2015 e nel 2023, gli esperti di Agroscope hanno effettuato una serie di rilevazioni sulla vegetazione nelle particelle limitrofe, sfalciate e rastrellate. Dopo 13 anni, non sono state riscontrate differenze significative tra i due metodi di gestione in termini di diversità e composizione delle specie, specie bersaglio e specie indicative degli obiettivi ambientali per l’agricoltura (OAA) o copertura di muschio. Alla luce di questi studi, non si deve abbandonare l’uso dei soffiatori per il fieno sui prati semisecchi e altri prati di montagna ricchi di specie. È importante che le superfici siano utilizzate per il pascolo o lo sfalcio e che l’erba tagliata sia rimossa per prevenire l’avanzamento del bosco.