Ogni anno, con l’aiuto del bilancio alimentare vengono calcolate le quantità di generi alimentari disponibili in Svizzera. Nel presente rapporto si analizza lo sviluppo del consumo di alcuni generi alimentari nel periodo dal 2007 al 2016 considerando anche aspetti di fisiologia nutrizionale. Emerge che, anche se il consumo complessivo è aumentato, a causa dell’aumento della popolazione, il consumo pro capite è invece in diminuzione. Le cause di questa tendenza sono molteplici e non da ultimo riconducibili al comportamento dei consumatori e alle abitudini alimentari della popolazione. Si osserva una riduzione particolarmente significativa nel consumo pro capite di carne di maiale, latte, formaggio a pasta dura, cereali, zucchero e bevande alcoliche. È invece aumentato il consumo di pollame, latticini a lunga conservazione, olio di colza, leguminose e alcuni frutti. Si manifesta un aumento anche per determinati prodotti di tendenza come ad esempio avocado, diversi tipi di noci e quinoa. Si discutono in questa sede gli effetti di questi sviluppi sull’apporto di sostanze nutritive per la popolazione svizzera.
Obrist L., Walther B., Schmid A.
Analisi delle tendenze relative al consumo di generi alimentari in Svizzera.
Rassegna sulla nutrizione in Svizzera, online, (3 gennaio), 2019, 1-19.
altre lingue: tedesco | francese
Download tedesco (1414 kB)
Download francese (1411 kB)
Download italiano (1399 kB)
Link: Rassegna sulla nutrizione in Svizzera
Digital Object Identifier (DOI): https://doi.org/10.24444/blv-2018-0311
ID pubblicazione (Codice web): 40753 Inviare via e-mail