L’evoluzione delle strutture agricole verso strutture più grandi e, di conseguenza, più convenienti dal punto di vista dei costi, è nell’agricoltura svizzera, relativamente lenta. Il modello di simulazione dinamica permette un’estrapolazione delle tendenze attuali e lo studio di scenari alternativi per il futuro agricolo Le simulazioni mostrano che è possibile mirare a strutture più convenienti anche senza accellerare la sparizione di aziende non legata all’età. Tra le opportunità per una migliore concorrenzialità, che sia sostenibile socialmente e realizzabile politicamente, sono indicate la riduzione delle aperture di nuove aziende e lo sviluppo verso un agricoltura a tempo parziale. Alla luce delle sfide che il futuro riserva all’agricoltura è indispensabile trarre profitto da questi potenziali. In questo senso è necessario che la politica agricola prenda apertamente posizione a favore di costi strutturali più redditizi e d’aziende agricole più grandi.
Simulazione dell`evoluzione delle strutture agricole.
Agrarforschung Schweiz, 1, (3), 2010, 102-109.
altre lingue: tedesco | francese | inglese
Download tedesco (796 kB)
Download francese (803 kB)
ID pubblicazione (Codice web): 25938 Inviare via e-mail