Timolo

thymolbehandlung_20170128

Negli anni '90, il Centro di ricerche apicole ha partecipato ad un programma di monitoraggio in cui sono stati testati oltre 100 olii essenziali, assieme ai loro componenti, per quanto concerne l’efficacia contro la varroa. Nonostante gli olii di salvia, isoppo e timo si siano rilevati interessanti, solo il timolo è stato utilizzato in prodotti acaricidi. I trattamenti contenenti timolo sono di facile realizzazione e sul mercato già si trovano diversi preparati. I vantaggi e gli svantaggi dell’uso del timolo sono riportati nel "Apilife VAR - Un prodotto per la lotta contro la varroa la cui sostanza attiva principale è il timolo" e nel "THYMOVAR per combattere la Varroa jacobsoni".

Use of essential oils for the control of Varroa jacobsoni (Oud.) in honey bee colonies (inglese) (PDF, 1 MB, 20.01.2017)
A. Imdorf, S. Bogdanov, R. Ibáñez Ochoa, N. W. Calderone (1999)

Marques de Sousa A. R., Portmann R., Recio I., Dubois S., Egger C.

Comparison of in vitro digestibility and DIAAR between vegan and meat burgers before and after grilling.

Food Research International, 166, 2023, 1-7.

Download inglese (1878 kB)

ISSN Print: 0963-9969
ISSN Online: 0963-9969
Digital Object Identifier (DOI): https://doi.org/10.1016/j.foodres.2023.112569
ID pubblicazione (Codice web): 53031 Inviare via e-mail

 

Nonostante il timolo lasci residui nella cera e nel miele, dal profilo tossicologico tali residui sono innocui.

In Svizzera l’utilizzo dei prodotti a base di timolo, a partire dal 2008, è diminuito considerevolmente. Gli apicoltori che lavorano con tali prodotti tendenzialmente riportano più perdite d’inverno rispetto agli apicoltori che, per esempio, utilizzano l’acido formico.

Rückstände in Wachs und Honig nach Apilife VAR Anwendung (Zusammenfassung) (tedesco (PDF, 10 kB, 14.09.2016) e francese (PDF, 13 kB, 15.09.2016))
S. Bogdanov, A. Imdorf, V. Kilchenmann (1998)