Innovazioni pre e post-raccolta per combattere le malattie da stoccaggio della frutta a granelli.

Projekt INNO-STOCK, pourriture lenticellaire

La frutta a granelli è interessata da numerose malattie post-raccolta, in particolare dal marciume lenticellare. Non rilevabile al momento del raccolto, esso si sviluppa dopo alcuni mesi di stoccaggio e può causare perdite importanti. Il progetto INNO-STOCK offre prospettive promettenti.

Per garantire la disponibilità di frutta locale per la maggior parte dell'anno sono indispensabili buone condizioni di stoccaggio al fine di ottenere la migliore qualità possibile all'uscita dalle celle frigorifere.
Purtroppo, la conservazione non può prevenire lo sviluppo di alcune malattie, soprattutto quando l'infezione si verifica nel frutteto e non sono visibili sintomi al momento del raccolto. Il progetto INNO-STOCK, realizzato in collaborazione con il FiBL e i partner del settore, opta per un approccio olistico alle colture, testando metodi innovativi di pre e post-raccolta allo scopo di ridurre le malattie fisiologiche e fungine durante lo stoccaggio.

Diversi metodi al vaglio

Le parcelle utilizzate per gli esperimenti sono coltivate con metodi biologici o seguendo un programma di PI a basso uso di fitofarmaci. Sono già stati sperimentati diversi metodi, tra cui la potatura corta, l'applicazione di caolino o di organismi antagonisti e il Myco-Sin®, che può essere applicato fino a tre giorni prima del raccolto. In fase di post-raccolta, sono stati valutati trattamenti con acqua calda a diverse temperature, i raggi UV-C, i rivestimenti commestibili, l'ozono o ancora l'1-MCP, sia in condizioni sperimentali presso la sede Agroscope di Conthey che in situazioni reali presso i depositari coinvolti nel progetto. I metodi pre e post-raccolta sono stati studiati singolarmente o in combinazione.

Per il momento combinare trattamenti ha sortito effetti

I primi risultati hanno mostrato gli effetti positivi della potatura corta su una malattia fisiologica, quale la butteratura amara, e sulla ticchiolatura da conservazione. L'applicazione di Myco-Sin® fino a tre giorni prima del raccolto sembra essere efficace contro la ticchiolatura. In fase di post-raccolta, l'immersione dei frutti in acqua calda a 49-60 °C ha permesso una riduzione delle scottature per la mela "Ladina" e una diminuzione del marciume lenticellare su diverse varietà. Dopo 6 mesi di conservazione, in una parcella di mele "Topaz" fortemente contaminata da quest'ultima malattia, oltre l'85% dei frutti di controllo risultava danneggiato, rispetto al 17% delle mele trattate con acqua calda. Il rivestimento commestibile non ha sortito effetti positivi contro le malattie fungine da conservazione, mentre l'installazione di un sistema di ionizzazione nella cella frigorifera ha permesso di limitare lo sviluppo dei marciumi causati da ferite. In questa fase del progetto, la combinazione dei metodi pre e post-raccolta non è risultata più efficace dei trattamenti somministrati singolarmente.

Nelle prossime due stagioni, nuove parcelle e varietà e combinazioni di trattamenti diverse ci permetteranno di identificare le strategie con il maggior potenziale nella riduzione delle perdite durante lo stoccaggio. Nell'ambito del progetto sarà effettuata anche una valutazione tecnica, economica e regolamentare.

Contatto

Informazioni complementari

Obstbau, arboriculture, Vaud

Frutticoltura

Questo sito offre competenze pratiche e previsioni attuali sulle malattie e sui parassiti per una gestione e consulenza di successo in frutticoltura.

Ultima modifica 08.09.2025

Inizio pagina