La lotta contro gli organismi nocivi esotici s’intensifica a Sud delle Alpi

Berna, 25.04.2023 - Le specie esotiche, dette anche neobiota, aumentano di continuo in Svizzera. Alcuni di questi organismi sono nocivi per l’agricoltura. A Sud delle Alpi, dove il rischio d’introduzione è elevato, Agroscope, il Canton Ticino e Agridea hanno rafforzato la collaborazione nella ricerca su questi organismi.

Il numero di neobiota è in aumento in Europa e in Svizzera, un fenomeno associato alla globalizzazione degli scambi commerciali, alla mobilità delle persone e al riscaldamento climatico. Alcuni di questi organismi indesiderati, siano essi animali, vegetali o microrganismi, sono già dannosi per l’agricoltura, altri potrebbero diventarlo.

Riunire le competenze

In questo contesto, è stato appena firmato un accordo tra Agroscope, la Sezione dell’agricoltura del Canton Ticino e la centrale per la consulenza agricola Agridea. L’accordo, della durata di otto anni, sancisce la collaborazione tra queste istituzioni in materia di ricerca sui neobiota che minacciano l’agricoltura. All’interno del Campus di ricerca di Cadenazzo è stata avviata anche una stretta collaborazione con l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL). Grazie ai risultati di queste collaborazioni, oltre ai crescenti finanziamenti terzi, si sono sviluppati nuovi progetti. Ormai è indispensabile un approccio sistemico, poiché in molti casi esiste un’interazione diretta tra colture agricole, foreste e paesaggio.

Approccio proattivo

Il motto «meglio prevenire che curare» si applica in particolare al controllo dei neobiota nocivi. «I danni e i costi di gestione aumentano rapidamente dopo l’arrivo di una specie esotica problematica. Agire in modo proattivo è essenzialmente una misura che consente di risparmiare tempo e risorse», spiega Dominique Mazzi, Responsabile supplente del Gruppo di ricerca Neobiota (Agroscope). Lotta proattiva significa conoscere bene il «nemico» e i suoi meccanismi di propagazione. I team degli istituti partner si stanno impegnando tramite vari progetti (vedi sotto).

Allerta precoce per il Nord delle Alpi

Data la sua posizione geografica, il Ticino è una regione a elevato rischio d’introduzione di neobiota. La vicina Italia è uno dei Paesi più colpiti in Europa. Da un’indagine del 2021 emerge come tra il 1960 e il 2020 sono state introdotte in Italia oltre 3000 specie, indipendentemente dal loro grado di nocività per l’agricoltura. Alla prossimità geografica si aggiungono le condizioni ecologiche e climatiche favorevoli. «Queste particolarità fanno del Ticino la principale porta di accesso per i neobiota in Svizzera, ma anche un laboratorio di ricerca a cielo aperto», sintetizza Loris Ferrari, Responsabile della Sezione dell’agricoltura del Canton Ticino. «Le strategie di controllo e gestione sviluppate a livello regionale saranno applicabili su scala nazionale a tempo debito», aggiunge Philippe Droz, Responsabile del Dipartimento «Produzione agricola e ambiente» di Agridea.

Strategia sull’ubicazione di Agroscope

Il Centro di competenze Neobiota è una delle stazioni sperimentali di Agroscope e fa parte della sua strategia sull’ubicazione. Occorre notare che Agroscope, Agridea e il WSL condividono il Campus di ricerca di Cadenazzo, un forte impulso alle collaborazioni, che si estendono anche ad altri gruppi di ricerca di Agroscope e a diverse istituzioni in Svizzera e all’estero.

**********************************

Tre progetti faro

Tra i progetti in corso in Ticino, ne citiamo tre che illustrano la collaborazione tra i partner dell’accordo e il WSL.

  • Dopo gli ottimi risultati ottenuti nello sviluppo di strategie di gestione del poligono del Giappone (Reynoutria japonica), è stato avviato un progetto simile per l’albero della seta (Asclepias syriaca), nota anche come lino d’India.
  • Proseguimento della lotta contro il fitoplasma «Candidatus Phytoplasma vitis», agente della flavescenza dorata della vite. Lo studio è incentrato sul ruolo della foresta, dei vigneti abbandonati e delle viti inselvatichite come habitat per i vettori e serbatoi del fitoplasma. Sono state valutate misure di gestione per questi tipi di ambienti, che potranno essere proposte per ridurre il rischio d’infezione nei vigneti.
  • Studio del potenziale dei parassitoidi indigeni per controllare un nuovo parassita della vite, la minatrice Aspilanta oinophylla (progetto finanziato da fondi terzi).

Infine, Agroscope ha avviato un progetto volto a studiare più approfonditamente la sputacchina (Philaenus spumarius): anche se poco conosciuta, questa cicalina comune in Svizzera è il principale vettore del batterio Xylella fastidiosa nel continente europeo. Questo pericolosissimo patogeno può infettare oltre 300 specie vegetali, tra cui ulivi, viti e alberi di frutta a nocciolo. L’impossibilità di una lotta diretta impone misure preventive sul vettore, al fine di ridurre i rischi di diffusione una volta che il batterio entra in Svizzera.


Indirizzo cui rivolgere domande

Marc Andrey
Responsabile della comunicazione
Schwarzenburgstrasse 161, 3003 Berna / Svizzera
marc.andrey@agroscope.admin.ch
Tel. +41 58 485 68 21

Servizio media Agroscope
Schwarzenburgstrasse 161, 3003 Berna / Svizzera
media@agroscope.admin.ch
Tel. +41 58 466 88 62

Partner:

Cantone del Ticino
Loris Ferrari
Sezione dell’agricoltura
Viale Stefano Franscini 17
6501 Bellinzona
Tel. +41 91 814 35 92
dfe-sa@ti.ch

Agridea
Philippe Droz
Jordils 1
CP 1080
1001 Lausanne
Tel. +41 21 619 44 00
philippe.droz@agridea.ch

Partner di progetto presso il Campus di ricerca di Cadenazzo:
WSL
Marco Conedera
Campus di ricerca
A Ramél 18
6593 Cadenazzo
Tel. 091 821 52 31
marco.conedera@wsl.ch



Pubblicato da

AGROSCOPE
http://www.agroscope.admin.ch

URL per l'accesso diretto

agroscope.ch/comunicati-stampa

Abbonarsi ai comunicati stampa

Il nostro servizio di abbonamento informa puntualmente via e-mail sulle novità dell'Amministrazione federale. Può organizzare il menu delle informazioni per tematica o per mittente.

Agroscope Newsletter Promotion

Abbonatevi ora alla newsletter di Agroscope!

Con la newsletter di Agroscope ricevete diverse volte all’anno le informazioni più recenti e importanti sulla ricerca agronomica e alimentare.

 
https://www.agroscope.admin.ch/content/agroscope/it/home/attualita/servizio-media/comunicati-stampa-media.msg-id-94526.html