Le future strategie fitosanitarie devono essere efficaci, economiche ed ecologiche. La metodologia SustainOS permette di esaminare la sostenibilità delle strategie fitosanitarie nella coltivazione di mele. Tale metodologia comprende una descrizione del sistema di coltura considerato, il calcolo dei criteri parziali di sostenibilità come pure la loro aggregazione per ottenere un valore di sostenibilità globale. La sua applicazione è stata eseguita su quattro diverse strategie fitosanitarie utilizzate nella regione svizzera del lago di Costanza. Le strategie spaziavano dal sistema fortemente dipendente di prodotti fitosanitari ad uno innovativo, in cui i pesticidi erano stati, in gran parte, sostituiti da misure fitosanitarie alternative. Si è così potuto constatare come l’ecotossicità ed altri effetti ambientali causati da prodotti fitosanitari siano migliorati attraverso le misure fitosanitarie alternative disponibili. Questo progresso ambientale è tuttavia associato a degli svantaggi economici. In futuro i risultati economici potrebbero essere migliorati attraverso strategie fitosanitarie innovative e da nuove varietà resistenti che dovrebbero assicurare rese più elevate e stabili.