La task force Drosophila suzukii è stata creata nel 2015 in seguito a una mozione del Consigliere nazionale Bruno Pezzati che chiedeva al Consiglio federale di sviluppare la ricerca e la consulenza in relazione alla drosophila del ciliegio, Drosophila suzukii, di elaborare delle strategie di lotta sostenibile e di applicarle nella pratica. La mozione, sostenuta dal Consiglio federale, è stata accolta dalle due Camere del Parlamento che hanno altresì approvato lo stanziamento di 2,5 milioni sull’arco di cinque anni.
La Task force Drosophila suzukii è stata creata da Agroscope con la partecipazione dell’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica (FiBL) e di partner nei settori della ricerca, della consulenza, della pratica e del diritto. Queste attività sono finalizzate a garantire una coesistenza economicamente giustificabile e sostenibile con la Drosophila suzukii, tenendo conto delle crescenti esigenze qualitative del mercato e del consumo.
La Task force Drosophila suzukii è subordinata alla direzione scientifica di Dominique Mazzi (Agroscope) e comprende sei moduli: Coltivazione di frutti a bacca, Frutticoltura, Viticoltura, Agricoltura biologica, Ricerca e Comunicazione. La realizzazione di progetti all’interno dei moduli e lo scambio di conoscenze tra la ricerca, la consulenza e la pratica sono sostenuti e accompagnati da una gestione globale del progetto. Oltre alle attività di ricerca pratica e di base, sono sostenuti anche progetti esterni che ampliano il campo tematico coperto.