Il rilevamento dei redditi (tra l’altro del reddito agricolo) mediante campione aleatorio avviene annualmente. Il sistema di rilevamento è stato rivisto e deve essere consolidato. In questo contesto rientra una documentazione completa.
Per analizzare i seguenti temi di ricerca in relazione all’aumento della competitività vengono utilizzati i dati contabili dell’Analisi centralizzata.
- Quali strategie aziendali sono vincenti in considerazione delle condizioni quadro future, come per esempio mercati (più) aperti? A quanto ammonta il potenziale risparmio sui costi o l’aumento delle prestazioni se le aziende o i rami aziendali crescono e/o si diversificano o si specializzano?
- Quali sono i principali fattori che influenzano la struttura e l’indirizzo aziendale (dimensione, tipologia aziendale, tecnica di produzione, attività extragricole), la resilienza (tra l'altro la stabilità finanziaria negli anni in caso di crescente volatilità dei prezzi) e la reddittività (costi e prestazioni)? Quanto grande è l'effetto delle economie di scala nei principali rami aziendali (produzione lattiera, ingrasso di bovini e suini, campicoltura)?
In stretta collaborazione con gruppi di ricerca di Agroscope orientati verso la produzione e l’ambiente occorre rispondere alle seguenti domande.
- Come si strutturano i costi e i benefici delle innovazioni a livello dell’azienda, del ramo aziendale o dei processi, come per esempio l’applicazione di tecniche di informazione e di comunicazioni (ICT, Precision Agricolture o Smart farming), le misure per l’aumento dell’efficienza delle risorse (p.es. impiego di concimi azotati e di prodotti fitosanitari, applicazione di novità tecniche), norme supplementari per la protezione dell’ambiente (p.es. promozione della biodiversità tramite strisce fiorite nei campi) oppure un miglioramento del benessere degli animali?