Contribution to the International survey of herbicide resistant weeds

O = testimone (acqua), N = dose omologata, 2N= doppio della dose omologata, 4N= quadruplo della dose omologata
Stato delle resistenze in Svizzera
Osservazioni svolte tra il 2011 e il 2019 su loglio italico hanno evidenziato resistenze legate a tre meccanismi d'azione degli erbicidi. Sono stati rilevati diversi casi di resistenza multipla.

HRAC A : Nel 2014, lungo la Riviera vodese, alcune popolazioni di loglio italico, rilevate in colture erbacee da pieno campo hanno evidenziato una resistenza agli inibitori dell'ACCasi (fluazifop). Da allora, nel Canton Vaud, sono stati confermati altri casi analoghi. Agroscope non ha potuto confermare situazioni dubbie al di fuori di questo cantone.

HRAC B : Dal 2016, lungo la Riviera vodese sono stati osservati alcuni casi di resistenza multipla agli inibitori dell'ALS (iodosulfuron). Nel 2017, sull'Altopiano vodese è stato confermato qualche caso di resistenza semplice a un inibitore dell’ALS.

HRAC A e B : Nel 2016, sia lungo la Riviera sia sull'Altopiano vodese sono comparsi i primi casi di resistenza multipla agli inibitori dell’ALS (iodosulfuron) e dell'ACCasi (pinoxaden).

HRAC G : Il primo caso di resistenza al glifosato è stato confermato nel 2013 presso Aubonne ed è stato seguito da due casi analoghi, sempre rilevati nella stessa regione. La resistenza è stata confermata in vigneti diserbati con lo stesso principio attivo per più di 15 anni; pratica comune in viticoltura e frutticoltura.
Caratteristiche della pianta
Loglio italico (Lolium multiflorum)
Monocotiledone annuale o biennale appartenente alla famiglia delle poacee.
Colture colonizzate | qualsiasi tipo di coltura |
Condizioni favorevoli | rotazioni poco diversificate, aratura saltuaria |
Preferenze pedologiche | grande variabilità di suoli, suoli neri ricchi in humus, i suoli troppo siccitosi non sono graditi |
Periodo di germinazione | autunno e primavera |
Fecondazione | anemofila |
Produzione di semente | mediamente da 250 a 500 / pianta, ma si arriva fino a 3'000 |
Vitalità della semente | da 2 a 5 anni |