Osservazioni svolte tra il 2011 e il 2017 su popolazioni di cappellini dei campi hanno evidenziato resistenze legate a tre meccanismi d'azione degli erbicidi. Sono stati rilevati due casi di resistenze multiple.

O = testimone (acqua), N = dose omologata, 2N= doppio della dose omologata, 4N= quadruplo della dose omologata
Stato delle resistenze in Svizzera

HRAC A : Durante il 2016, nel Canton Turgovia è stato confermato un primo caso di resistenza agli inibitori dell'ACCasi (fenoxaprop).

HRAC B :Durante il 2006, nel Canton Vaud è stato confermato il primo caso di resistenza agli inibitori dell'ALS (iodosulfuron) rilevato in Svizzera in una popolazione di cappellini dei campi. Dall'inizio del monitoraggio, nel 2011, sono stati confermati ulteriori casi di resistenza nei Cantoni di Zurigo, Friborgo, Berna e Neuchâtel.

HRAC A e B : Nel 2015, nel Canton Friborgo è stato confermato un caso di resistenza multipla agli inibitori dell’ACCasi (fluazifop) e a quello dell'ALS (sulfosulfuron).

HRAC B e C2 : Tra il 2012 e il 2016, tre popolazioni di cappellini dei campi hanno evidenziato una resistenza multipla agli inibitori dell'ASL HRAC B (iodosulfuron) e a quelli dell’ACCasi HRAC C2 (isoproturon). Visto che l'isoproturon è presente sul mercato da più tempo, sembrerebbe verosimile che questo meccanismo di resistenza sia antecedente a quello legato alla solfonilurea (iodosulfuron).
Caratteristiche della pianta
Cappellini dei campi (Apera spica-venti)
Monocotiledone annuale o biennale appartenente alla famiglia delle poacee.
Colture colonizzate | soprattutto cereali autunnali |
Condizioni favorevoli | rotazioni ricche in cereali autunnali, aratura saltuaria |
Preferenze pedologiche | suoli sabbiosi oppure di medio impasto-sabbiosi, umidi, leggermente acidi, ricchi in azoto |
Periodo di germinazione | autunno |
Fecondazione | anemofila |
Produzione di semente | da 500 a 1500 semi/ pianta |
Vitalità della semente | da 1 a 2 anni |