Osservazioni svolte tra il 2011 e il 2019 su farinello comune hanno evidenziato resistenze legate a un solo meccanismo d'azione.

O = testimone (acqua), N = dose omologata, 2N= doppio della dose omologata, 4N= quadruplo della dose omologata
Stato delle resistenze in Svizzera

HRAC C1 : Sono stati confermati diversi casi di resistenza agli inibitori della fotosintesi a livello del fotosistema II. La maggior parte di questi casi, legati a metribuzin, lenacil e metamitron, sono stati rilevati nel Canton Berna. Nel caso del metamitron, una segnalazione proviene dal Canton Friborgo e una dal Cantone Zurigo. Si tratta, quindi, di una resistenza prevalentemente presente nel Seeland bernese, ma poco diffusa in Svizzera. Le resistenze alle triazine, constatate in passato su popolazioni di farinello comune presenti in colture sarchiate, non sono più state segnalate negli ultimi anni. La famiglia chimica delle triazine è stata rimpiazzata da quella dei triazinoni, che comprende metribuzin e metamitron.
Caratteristiche della pianta
Farinello comune (Chenopodium album)
Dicotiledone annuale appartenente alla famiglia delle amarantacee.
Colture colonizzate | bietola, mais, soia, cereali primaverili e autunnali, patata, ortaggi |
Condizioni favorevoli | rotazioni poco diversificate, semina precoce delle colture, aratura saltuaria |
Preferenze pedologiche | suoli sabbiosi oppure di medio impasto-sabbiosi, umidi, ricchi in azoto e humus, a pH indifferente |
Periodo di germinazione | 2 periodi : da marzo a maggio e da agosto a ottobre |
Fecondazione | anemofila |
Produzione di semente | da 3000 a 20'000 semi / pianta |
Vitalità della semente | più di 30 anni |