Analisi centralizzata degli indicatori agro-ambientali (AC-IAA)
La sostenibilità dell'agricoltura viene determinata sulla base di diversi indicatori agro-ambientali. Agroscope è responsabile dello sviluppo metodologico e dell'analisi centralizzata degli indicatori agro-ambientali.
In virtù dell'«Ordinanza concernente l'analisi della sostenibilità in agricoltura» (RS 919.118), l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) esegue un monitoraggio per determinare l'influsso dell'agricoltura sull'ambiente così come per evidenziare e/o individuare tempestivamente eventuali problematiche.
I risultati del MAA servono, da una parte, come base di conoscenze per le autorità decisionali della politica e, dall'altra, a informare l'opinione pubblica e a operare confronti con gli altri Paesi.
Gli indicatori agro-ambientali (IAA) costituiscono la base per il MAA. Gli IAA si suddividono nei seguenti ambiti tematici:
azoto
fosforo
suolo
energia
clima
acqua
biodiversità / paesaggio
Tenendo conto della gestione agricola, gli IAA permettono una valutazione ecologica del volume di sostanze e di energia, delle emissioni di sostanze dannose per l'ambiente, della capacità di resa del suolo, della biodiversità e di altri effetti sull'ambiente.
Panoramica degli indicatori agro-ambientali
Gli IAA vengono pubblicati, ognuno con cadenza quadriennale, come temi chiave all'interno del Rapporto agricolo dell'UFA
Centro di competenza IAA
In qualità di centro di competenza IAA, Agroscope è responsabile dello sviluppo metodologico e dell'analisi centralizzata degli indicatori agro-ambientali (AC-IAA).
Analisi centralizzata IAA (AC-IAA)
Dal rilevamento dei dati, passando per lo sviluppo metodologico, fino ai risultati
Dal 2009, all'interno di una rete di aziende vengono rilevati, raccolti e valutati i dati rilevanti per gli IAA. In tal modo è possibile formulare delle tesi sull'impatto ambientale dell'agricoltura, a livello sia aziendale sia regionale. I dati vengono registrati dagli agricoltori in AGRO-TECH, un software apposito per l'AC-IAA. I diretti interlocutori degli agricoltori sono le fiduciarie agricole riunite nell'Associazione fiduciaria Fidagri. Le fiduciarie inoltrano in forma anonima i dati registrati dagli agricoltori al Centro di competenza IAA. Per limitare al massimo il dispendio per gli agricoltori, per l'AC-IAA vanno essenzialmente registrati solo i dati che devono comunque essere rilevati per le prestazioni ecologiche richieste (PER) e nell'ambito dell'Ordinanza sui medicamenti veterinari.
Attualmente sono circa 300 le aziende che partecipano all'AC-IAA; questo numero dovrebbe tuttavia aumentare gradualmente nei prossimi anni.
Contatto
Partecipazione all'AC-IAA
Siete capoazienda e desiderate partecipare all'AC-IAA? Allora contattate direttamente la vostra fiduciaria oppure informatevi sul sito internet: