Nel quadro del programma di ricerca nazionale (PRN) 61, la tematica approntata dal progetto AGWAM è stata quella di studiare come scelte mirate nell’uso del territorio e nella gestione aziendale possano aiutare a decrescere il fabbisogno in acqua, senza incidere sulla produttività e le entrate economiche delle aziende e senza gravare sull’ambiente.

Con riferimento al bacino imbrifero della Broye (Svizzera occidentale) i risultati hanno mostrato che i cambiamenti climatici porteranno ad un aumento dei bisogni di irrigazione. Un adattamento incondizionato in tal senso potrebbe però accrescere gli effetti negativi sull'ambiente (maggiore rischio di erosione, lisciviazione, perdita di biodiversità). In teoria, soluzioni più equilibrate sono però fattibili, soprattutto se sostenute con misure economiche, legate per esempio al prezzo dell'acqua o ai sussidi.

Contatto
Informazioni complementari
The video clips “Insights” present in roughly 4 minutes essential aspects of the 16 projects.