La Giornata informativa di Güttingen 2023 si è concentrata sui seguenti argomenti: il piano d’azione nazionale sui prodotti fitosanitari, la concimazione organica e gli agenti patogeni nella frutticoltura. Si è discusso in particolare della salute della corteccia degli alberi.
Sarah Perren e Anita Schöneberg, di Agroscope, hanno fornito agli agricoltori presenti informazioni sul cancro delle pomacee e sul cancro corticale.
Due domande a Sarah Perren e Anita Schöneberg
Perché la salute della corteccia degli alberi è così importante?
La corteccia protegge l’albero dagli influssi ambientali. Il cancro delle pomacee provoca la formazione di escrescenze sulla corteccia e attacca anche i frutti, rendendoli invendibili. Il cancro corticale, invece, attacca solo gli alberi già indeboliti, per esempio a causa della siccità e del calore. In entrambi i casi, l’infezione causa problemi di crescita alla corteccia, che possono persino far morire gli alberi.
Queste malattie della corteccia sono aumentate negli ultimi anni?
La virulenza del cancro delle pomacee varia a seconda dell’anno e delle condizioni climatiche. Sebbene il cancro corticale esista da molto tempo in Europa, le infestazioni tendono ad aumentare. Gli alberi ad alto fusto che non ricevono un’irrigazione aggiuntiva in estate sono particolarmente sensibili. Questa recrudescenza è dovuta forse in parte all’intensificarsi delle estati calde e secche in Svizzera negli ultimi venti anni. Gli alberi da frutto stressati diventano più sensibili agli attacchi fungini.
Per maggiori informazioni si rinvia alle presentazioni sulla pagina «Giornata informativa di Güttingen 2023» (in tedesco).