Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore un primo pacchetto di ordinanze sull’iniziativa parlamentare 19.475, che contiene misure sugli schemi di riduzione dell’azoto e del fosforo volte a ridurre le perdite di sostanze nutritive. Questo dossier raccoglie un estratto delle attività di ricerca attuali e passate sulle sostanze nutritive e sulle loro perdite.
Nei prossimi anni l’agricoltura dovrà affrontare la sfida di ridurre drasticamente le perdite delle sostanze nutritive azoto e fosforo. Con le proprie attività di ricerca, Agroscope sostiene l’agricoltura in questo percorso. I risultati della ricerca offrono possibili soluzioni e basi decisionali per procedere nella direzione del rispetto delle prescrizioni del Consiglio federale e del Parlamento.
Auf Gras basierende Rationen für Milchvieh führen häufig zu erhöhten Stickstoffausscheidungen. Tanninhaltige Esparsette und Akazienextrakt können die Stickstoffausscheidungen über den Harn und somit die Ammoniakfreisetzung aus der Gülle verringern.
Il cuore della ricerca orientata alla pratica della Stazione sperimentale Flussi di sostanze nutritive è la rete di aziende agricole del Cantone di Lucerna, 26 delle quali analizzano anche campioni di foraggi e concimi aziendali per la ricerca sulle sostanze nutritive. Un primo bilancio provvisorio dopo un anno.
Dans les cultures maraîchères, il est courant de laisser les résidus de récolte sur la parcelle. Or, si on les enlève, le lessivage de l'azote diminue nettement. C'est ce que montrent des mesures réalisées par Agroscope.
Perdite di sostanze nutritive nell’agricoltura: di che cosa si tratta?
Secondo le direttive della Confederazione, l’agricoltura svizzera deve ridurre in modo significativo le perdite di azoto e fosforo nei prossimi anni. Ma dove e come avvengono le perdite e perché sono problematiche? Scopritelo nel video esplicativo.
Moduler la fumure azotée à l’intérieur de la parcelle, selon les besoins spécifiques des plantes et à l’aide de capteurs et de modèles: c’est ce que teste le projet-pilote Smart-N de la station d’essais Technologies intelligentes dans l’agriculture. Une série de trois vidéos retrace la première saison du projet.